Ingredienti: Formaggio di capra, pecora e acqua.
Può essere utilizzata su bruschette, per condimento nelle paste saltate in padella e per tutti i tipi di piatti che richiedono un abbinamento con i formaggi.
Ingredienti.: Formaggio di capra, pecora, acqua e polvere di peperone dolce.
Può essere utilizzata su bruschette, per condimento nelle paste saltate in padella e per tutti i tipi di piatti che richiedono un abbinamento con i formaggi.
Ingredienti.: Formaggio di capra, pecora, acqua e scaglie di tartufo.
Può essere utilizzata su bruschette, per condimento nelle paste saltate in padella e per tutti i tipi di piatti che richiedono un abbinamento con i formaggi.
Realizzato artigianalmente presenta in forme di circa 10cm di diametro e di circa 6 cm di altezza con una superficie increspata. Questo formaggio tipico Lucano è realizzato con latte caprino che presenta una complessità aromatica particolare, conferita anche da ciò che entra nell'alimentazione dell'animale.
Per la produzione viene utilizzato esclusivamente latte raccolto poche ore prima della trasformazione.
È un formaggio semi stagionato di ricavato dal latte pecora affogato all'Aglianico.
Ottimo per antipasti, per stuzzicheria, per grattugia filata su piatti di pasta mollicata, ect... .
È un formaggio semi stagionato ricavato dal latte di pecora aromatizzato al limone.
Ottimo per antipasti, per stuzzicheria, per grattugia filata su piatti di pasta mollicata, ect... .
Formaggio a pasta dura ricavato da solo latte di pecora alimentate al pascolo in alta montagna.
Zona di produzione areale del Pecorino di Filiano DOP ma non aderente al consorzio. Lavorato a latte crudo e stagionato naturalmente.
Il Canestrato di Moliterno IGP è un formaggioa pasta dura prodotto da latte di pecora 70% e di capra 30% , animali allevati allo stato brado in Basilicata e stagionato nei Fondaci di Moliterno.
Formaggio a pasta dura ricavato da solo latte di capra di razza SAANEN, allevati al pascolo tra le montagne e colline del Parco del Pollino, lavorato a latte crudo e stagionato in grotta di tufo.
Il colore della pasta è bianco e il sapore è di una sorprendente delicatezza a cui segue una complessità di aromi che varia a seconda della stagione di produzione perché ricca e varia. Può essere usata come ingrediente per esaltare primi piatti tipici ma anche consumata a fettine tagliate sottili. Si abbina a vini bianchi o rosati.
Il Caciocavallo Vaccino è considerato l'eccellenza dei formaggi a pasta filata della tradizione lucana. Viene prodotto con il solo utilizzo del latte bovino/vaccino della Basilicata, la stagionatura è variabile da un minimo di 3 considerato dolce al palato, ai 5 mesi un semi piccante ai 12 mesi piccante.
Stagionatura minimo 3 Mesi (Disponibile il semistagionato variabile dai 3/5 mesi).
Il caciocavallo è il simbolo della tradizione casearia Lucana.
Il caciocavallo podolico è un formaggio a pasta filata ricavato dal latte di vacche di razza podolica che vivono allo stato brado. Il caciocavallo podolico è un formaggio che si presta a stagionature prolungate per diversi anni.
È un formaggio a pasta filata prodotto da unicamente da latte vaccino in una produzione limitata. Il nome deriva da un'area dell'Appennino Meridionale Lucano zona che si trova a ridosso dei pascoli delle mandrie di vacche che producono il latte utilizzato per questo tipo di caseificazione. Le forme hanno una pezzatura media di 10 kg e di minimo 1 anno di stagionatura.